Il periodo storico è il gennaio 1991, il Megadrive grazie a titoli come Thunderforce 3, Gaiares, Musha Aleste e Hellfire usciti qualche mese prima era diventata la miglior console per gli appassionati di shooter, tra l'altro nel solo dicembre 1990 ne erano stati pubblicati ben 8, c'era quindi bisogno di un altro shooter vista l'abbondanza che si era venuta a creare nella softeca del Megadrive? probabilmente la Masaya era di questo avviso e mai scelta si rivelò più azzeccata visto che Gynoug è considerato uno del migliori shooter orizzontali per la fantastica macchina a 16 bit della Sega.
Le premesse non erano delle più rosee visto che i titoli pubblicati sul Megadrive dalla Masaya erano abbastanza mediocri,Trampoline Terror! e Star Cruiser erano giochi dimenticabili, solo il divertente ma graficamente mediocre Leynos era degno di nota.
Gynoug invece fu una piacevole sorpresa, uno shooter non innovativo ma solidissimo con una grafica a metà tra l'horror e la fantascienza che impressionava per i minizuosi particolari e, una colonna sonora metal/gotica che creava un azzeccatissima atmosfera.
La masaya pubblicò Gynoug in giappone il 25 gennaio 1991 su una cartuccia da 4Mbit.
La cover giapponese
Delle scansioni del manuale:
Le recensioni italiane:
C+VG italia 91%
Le recensioni inglesi:
MEAN MACHINES 88%
C+VG inglese 91%
Le recensioni francesi:
CONSOLES+ 88%
JOYPAD 89%
PLAYER ONE 91%
TILT 17/20 GENERATION 4 88%
La peculiarità di Gynoug che spicca e lo differenzia dall'ormai inflazionato genere degli shooter su Megadrive è la sua particolare ambientazione, i giocatori dell'epoca erano abituati a combattimenti nello spazio e sui pianeti, o a titoli dall'aspetto anime/super deformed stile Gaiares o Wonderboy 3, qui invece la grafica è resa più realistica, a metà tra l' horror e lo splatter, alcuni boss di fine livello sembrano usciti dalla mente di Clive Barker tanto sono orrendamente caratterizzati.
Certo il resto dei nemici non è a livello degli impressionanti boss di fine livello che sono tra i più belli mai visti per Megadrive, nel complesso però offrono un ottima varietà e sono disegnati con minuzie di particolari, offrendo inoltre un ottima definizione, la quantità su schermo poi in alcuni punti raggiunge livelli impressionanti...il processore del Megadrive non è quello del Pc Engine, forse è per questo che la Masaya ha voluto pubblicare il gioco su Megadrive nonostante i suoi titoli prediligessero la console di casa Nec.
I fondali vanno dal discreto al buono, l'ambientazione gotica però è resa benissimo, alcuni effetti simil Modo 7 come il terremoto del primo livello o l'intero quinto livello che si muove continuamente impressionaro i giocatori dell'epoca non abituati ancora a tali finezze su Megadrive.
La giocabilità all'inizio sembrerà un po' semplicistica, niente armi da scegliere o velocità da variare stile Thunderforce 3 o sparo che si può indirizzare in svariate direzioni come in Hellfire, qui si ha solo uno sparo principale (ci sono però i power-up potenziabili fino al terzo livello) a cui possiamo variare la gittata, giocando però si scoprirà una meccanica di gioco solidissima e ci vorranno ottimi riflessi se si vorrà sopravvivere agli incessanti attacchi delle mostruose creature presenti nei livelli.
La longevità è più che buona, anche se i livelli sono soltanto 6 (comunque nella media di uno shooter), la difficoltà è tarata perfettamente e di certo non finirete il gioco in poche partite.
Il sonoro è un altro punto forte del gioco, il chip del Megadrive offre bassi potentissimi e melodie di una bellezza e particolarità rara, il gioco alterna uno stile epic/ metal a sonorità gotiche che riescono a immergere perfettamente il giocatore nell'atmosfera cupa e malata del gioco.
Delle schermate di gioco:
L'arrivo dell'angelo della guerra
Il terremoto del primo livello è veramente impressionante
Anche i midboss sono grossi e cattivi..cosa chiedere di più ad uno shoot'em'up!!
Qualne piccolo nemico poteva essere disegnato un po' meglio
Sparare in faccia all'uomo locomotiva dà un enorme soddisfazione!
L'inizio del secondo livello non è niente di speciale
Questo midboss vomita una quantita di sparo impressionante!
Fortunatamente il livello migliora andando avanti, il fondale marino è pieno di carcasse di vascelli
Questa vascello all'inizio non ci darà particolari problemi..sotto però nasconde questo enorme faccione
Il terzo livello è un misto di gotico e horror
Questo midboss ha delle accelerazioni spaventose
La quantità di sprite su schermo alle volte raggiunge un numero impressionante
Dal gotico allo Steampunk ..Gynoug è un miscuglio azzeccatissimo di stili
Il quarto livello inizia con delle accelerazioni in puro stile Aero Blaster
Discreto midboss ..non è facile evitare i suoi colpi
Mamma mia questo boss è veramente spettacolo allo stato puro!!!
Questo fondale si muove continuamente..sembra di essere dentro un gigantesco stomaco
Altro midboss abbastanza bastardo
La definizione degli sprite è di alta qualità
Questo boss è probabilmente il più raccapricciante del gioco
Nell'ultimo livello si incontrano tutti i midboss e il boss del quarto livello...che è sempre uno spettacolo!!!
Bah mi aspettavo un megamostro schifoso stile Hellraiser e invece..
La fine del gioco ....
.. l'angelo della guerra torna allo stato di statua.
Gynoug sono riuscito a finirlo con un credito:
High Score 1623230
La mia copia del gioco, il suo valore è di 20-25 euro:
COMMENTO FINALE
Poche volte mi è capitato di giocaro ad uno shooter così d'atmosfera, Gynoug è uno spettacolo dall'inizio alla fine.
La solida meccanica di gioco, la grafica che raggiunge livelli impressionanti nello scontro con i boss e la musica mai così d'atmosfera rendono questo shooter un vero e proprio classico nella softeca del Megadrive.
GLOBALE 93%


















.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)























































Nessun commento:
Posta un commento