Quali sono state le uscite per megadrive nel dicembre 1990? pur essendo la console già distribuita da un po' di tempo le recensioni latitavano di numero e si sentiva abbastanza la mancanza di una rivista specializzata per console.
STAMPA ITALIANA
ZZAP! numero 51
Pur essendo una rivista dedicata ai computer e console a 8bit, sporadicamente zzap! recensiva anche qualche gioco per megadrive, in questo numero troviamo la recensione di Ghouls'n'Ghosts fatta da un entusiastico Marco Auletta.
Questa review fu molto significativa perchè pur essndo il gioco uscito il 3 agosto 1989 nessuna rivista l'aveva ancora recensito.
Ottima recensione, il gioco nel 1989 fu una vera killer application, dopo quasi un anno e mezzo dalla sua uscita il voto globale di 94% è più che giusto.
THE GAMES MACHINE numero 26

Tgm presenta una sola recensione, Monnwalker della Sega, la rivista come al solito dedica un paio di rubriche alle console, Japan News è particolarmente ricche di annunci per la console Sega.
Nella rubrica Japan News si comincia a parlare del Sega/Mega cd , l'attesa periferica a Cd-Rom, le notizie sono ancora scarse e tra l'altro l'immagine raffigurata era solo un prototipo.
I giochi usciti/annunciati sono diversi: Moonwalker,Road Blaster,Kageki,l'atteso Super monaco Gp,Dynamite Duke,Crackdown,Space Invaders 90,Tora Tora Tora (aka Fire Shark) e la spettacolare conversione di Strider.
K numero 23
Su K una sola recensione per md, complice anche l'uscita dello speciale console in edicola nello stesso periodo, il gioco trattato è l'attesissima conversione di uno dei più famosi giochi di guida del 1989 e cioè lo spettacolare Super Monaco Gp.
Anche se non sono un appassionato della conversione di Super Monaco Gp devo dire che il recensore è stato piuttosto duro nel giudicarlo, un K voto di 590 è un voto troppo basso, certo rispetto al coin-op graficamente perde tantissimo, ma la buona giocabilità e l'ottima longevita lo rendevano un acquisto obbligato per gli appassionati dei giochi di guida, genere tra l'altro sfruttato pochissimo sul megadrive.
GUIDA VIDEOGIOCHI numero 17
Guida Videogiochi è probabilmente la miglior rivista perquanto riguarda il mondo delle console, nella rubrica Team Sega vengono trattati diversi giochi per il megadrive, questo è tra l'altro l'ultimo numero, dal gennaio 1991 l'editrice jackson pubblicherà la versione italiana di C+VG, la rivista di videogames più venduta nel mondo.
Osmatujin è il titolo errato di Osomatsu Kun detto comunemente Mr Chunga, un mediocre action/platform ormai vecchio di 2 anni, fu infatti pubblicato un paio di mesi dopo l'uscita giapponese del md.
Final Blow viene giustamente descritto come uno spettacolare ma poco giocabile e scarsamente longevo gioco di boxe, Super Master è invece un must per gli appassionati Golf.
Dj Boy è un buon picchiaduro, la recensione parla di una superba realizzazione e di una giocabilità piuttosto originale visto che i combattimenti si svolgono su dei pattini a rotelle.
K SPECIALE CONSOLE numero 1
Questo speciale console della rivista K è praticamente il numero 0 di Game Power, infatti l'editore pubblicò questo e un successivo secondo speciale per saggiare il mercato in vista di una futura rivista dedicata soltanto alle console...il mitico Game Power.
I giochi recensiti per megadrive sono tutti ottimi, qualcuno ormai vecchio di un anno di cui però fa sempre piacere leggere la recensione.
Super Shinobi viene descritto come un fantastico gioco dalle strepitose musiche, il globale di 94% è per me riduttivo visto che si tratta di una vera e propria killer application e che praticamente è il gioco definitivo del genere ninja, per me si meritava un 99%!.
Il recensore scrive di aver avuto delle difficoltà a trovare delle differenze tra il coin-op è la versione megadrive, in effetti agli occhi dei ragazzi dell'epoca il gioco poteva sembrare identico, le differenze comunque c'erano , sia sui fondali meno particolareggiati che sui nemici a cui mancavano almeno 1/3 delle animazioni originali.
Vista la scarsa longevità il globale di 96% è troppo, il voto giusto è 93%.
Cyberball è un ottima versione futuristica del football americano, la conversione del coin-op Atari è riuscita piuttosto bene, globale 89%.
Descritto come uno sparatutto tecnicamente superbo, il globale di 91% non rende giustizia a Thunderforce 3 che era all'epoca il miglior shooter orizzontale disponibile per qualsiasi console o computer.
Per me voto globale 94% per uno sparaefuggi talmente bello da farlo uscire anche in versione coin-op.
Lo spazio dedicato alle anteprime si occupa di Shadow Dancer, conversione che dell'originale a parte il cane non ha praticamente nulla, del giocabile Dynamite Duke e del capolavoro made in Capcom Strider.
STAMPA INGLESE




























Nessun commento:
Posta un commento