Nel 1990 il megadrive era stato lanciato ormai in tutto il modo, l'anno precedente pur essendo stato avaro in quantità di uscite aveva mostrato grazie a capolavori come Super Shinobi, Super Hangon, Ghouls'n'Ghost e Golden axe le notevoli potenzialità del mostro a 16 bit della Sega.
Il 1990 poteva quindi essere l'anno della consacrazione planetaria, le uscite stavano aumentando e sviluppatori come Namco, Taito, Masaya e Compile avevano in cantiere diversi titoli.
Qualcosa però andò storto, la Sega invece di rendere un po' più vario il proprio parco titoli si stava fossilizzando troppo su giochi d'azione e conversioni da coin-op, tra l'altro l'uscita del Super Famicom si stava facendo imminente dopo vari mesi di ritardo che avevano avventaggiato non poco il megadrive.
Il genere dei picchiaduro molto amato all'epoca pur vantando titoli del calibro di Hokuto no Ken e Golden Axe mancava di un titolo "puro", vale a dire un picchiaduro a scorrimento alla Double Dragon o Final Fight.
La Sega cercò di colmare questa lacuna acquistando la licenza di Dj Boy, un picchiaduro piuttosto originale dalle animazione molto curate pubblicato dalla Kaneko (quelli di Kageki) nel 1989.
Il gioco uscì in jap il 19 maggio 1990 su una cart da 4M e pubblicato successivamente in america e europa.
La cover jap del gioco
Delle scansioni del manuale:
Le recensioni dell'epoca:
TGM italia 91%
CVG 90%
ZERO 89%
TGM inglese 67% GUIDA VIDEOGIOCHI
JOYSTICK 84%
All'epoca rimasi favorevolmente impressionato dalle recensioni sulle riviste, la grafica molto colorata e l'idea originale di far combattere i personaggi su dei pattini a rotelle mi avevano convinto ad acquistare il gioco, tra l'altro il coin-op non ero mai riuscito a beccarlo in sala giochi e questo aumentata non poco la mia voglia di giocarci.
Da appassionato di picchiaduro devo dire che questo Dj boy mi fece divertire non poco, certo le mosse non erano tante e la grafica alternava ottimi sprite a fondali un po' anonimi, ma alla fine la velocità di gioco e i buffi nemici valevano il prezzo del gioco.
Il mio giudizio del gioco però era destinato a cambiare in futuro, non grazie all'uscita di picchiaduro sicuramente migliori tipo Bare Knuckle, ma all'acquisto della jamma avvenuta qualche anno più tardi.
Dopo aver provato a fondo il coin-op il mio parere fino all'ora positivo cambio radicalmente, purtroppo la Sega aveva effettuato troppe modifiche e tagli, non esagero se dico che è una delle conversioni più rimaneggiate mai fatte per sega megadrive.
Beh alla fine se consideriamo l'anno della sua uscita rimane sempre un buon picchiaduro, ma i fans del coin-op sicuramente saranno rimasti molto delusi nel provare questa conversione.
Partendo dalla grafica il coin-op è veramente su un altro pianeta, nella versione megadrive si sono perse almeno il 70% delle animazioni, gli sprite sono diminuiti in quantità e varietà e i fondali ricchi di dettagli sono diventati spogli e poco definiti.
La frenetica giocabilità è stata parzialmente mantenuta, purtroppo delle svariate mosse effettuabili ne sono rimaste soltanto 3,scordatevi le varie combinazioni di calci e pugni o la spazzata dell'originale, nella versione megadrive è possibile attaccare soltanto con un pugno e un calcio semplice.
Certo è stata aggiunta la possibilità di acquistare dei power-up in un negozio apposito, ma la varietà di mosse in un picchiaduro è fondamentale, inoltre è stata eliminata la possibilità di giocare in doppio.
La longevità è soltanto discreta, i 6 livelli originali sono stati resi più corti e rimaneggiati, stesso discorso per gli originali boss,quasi la metà sono stati cambiati ..in peggio devo dire.
Il sonoro che nell'originale vantava un ottima colonna sonora e numerose frasi digitalizzate, nella versione megadrive è stato reso meno incisivo e vario, anche se le traccie rimangono molto orecchiabili.
Versione megadrive vs versione coin-op:
Il coin-op vanta una schermata dei titoli animata in modo buffo ..
e una fantastica presentazione con Dj Boy che balla il rap!!!
Nella versione megadrive ci sono soltanto un paio di schermate abbastanza carine
All'inizio del livello i tizi si passano lo stereo mentre vi colpiscono,animazione assente nella versione md
Gli sprite dei nemici hanno perso un buon numero di animazioni
Nel coin-op vi erano svariate persone sul tram (anche omosessuali)
Nella versione megadrive è rimasta soltanto la ragazza, il fondale poi è stato notevolmente semplificato
Nella versione md manca tutto il pezzo dello scontro con il punk che si affronta prima del boss
Fortunamente i pattern d'attacco dei boss sono identici, le animazioni un po' meno...
Lo spassoso balletto di fine livello ...
.è stato sostituito nella versione megadrive dal negozio e da una divertente vignetta
Altri nemici e animazioni non presenti nella versione md
La stazione è stata completamente rimaneggiata nella versione md
Un altre pezzo del livello assente nella versione md, qui ci scontriamo con dei grossi tizi sadomaso
Nella versione md sono stato creati dei nuovi nemici e il fondale quasi totalmente rimaneggiato
Fortunatamente il boss è rimasto identico
Il clown che nel coin-op era un nemico comune è diventato un boss nella versione md
Nella versione md manca lo scontro con l'enorme gestore del casinò e...
..il divertentissimo combattimento con la band musicale
che si conclude con la buffa animazione del batterista che incazzato fa esplodere la batteria!
Mancano però le solite animazioni...
Il 4 boss del coin-op è stato sostituito da un nostro sosia nela versione md
Nel coin-op l'ultimo livello si svolge nel far west
Il boss finale è una coppia di Big Mama
La sequenza finale della versione arcade
La sequenza finale della versione md
Non contenta la Sega ha rimaneggiato anche la versione americana del gioco, la presentazione è stata eliminata e ci sono state variazioni (anche pesanti) nella struttura dei livelli:
Il fondale del primo livello è totalmente cambiato e Big Mama è diventata bianca
Il secondo inizia al buio e dovrete evitare delle enormi palle disseminate per tutto il livello
Il terzo è totalmente cambiato...
.... così come il quinto, i precedenti boss stavolta li affronterete dentro un ring
Dj boy sono riuscito a finirlo con un credito, il gioco poi ricomincia da capo:
High Score 935.400
La mia copia del gioco, il suo valore si attesta sui 15 euro:
COMMENTO FINALE
Dj boy alla sua uscita riscosse un buon successo dovuto più che altro alla mancanza di validi concorrenti che per meriti propri.
Preso come gioco a se può essere considerato un buon picchiaduro , se paragonato al coin-op però si rivela una conversione poco più che mediocre che non riesce a mantenere lo spirito dell'originale.
GLOBALE 84%


















































































Nessun commento:
Posta un commento