Parlare di Outrun anche se sono passati più di 25 anni penso sia superfluo, tutti conoscono questo coin-op che nel 1986 rivoluzionò il genere dei racing game diventando presto non solo un classico della Sega ma una vera e propria icona.
A lungo invece si potrebbe discutere sulle pessime conversioni avvenute nel 1987/88 per gli home computers come Amiga o C64, ma anche le versioni programmate dai giapponesi seppur discrete come quella Sms o Msx2 non riuscirono a rendere giustizia al maestoso coin-op, com'era naturale che fosse vista la magnificenza della tecnica grafica denominata " Super Scaler" ideata da Yu Sukuki.
Fortunatamente le cose migliorarono nel 1990 con la versione per Pc Engine, anche se mancavano diversi particolari come: la spiaggia coi surfisti, la strada che in un livello si divideva in 2, il cielo che si riempieva di nuvole ecc.., ma nel complesso assomigliava discretamente al coin-op.
Nel 1991 finalmente la Sega si decise a convertire Outrun per Megadrive, forse in ritardo visto che dal coin-op erano passati ben 5 anni e magari la gente si aspettava altre conversioni tipo Rad Mobile o Turbo Outrun, ma comunque il gioco era sempre un classico che ben sarebbe figurato nella softeca del Megadrive.
La Sega pubblicò Outrun in giappone il 9 agosto 1991 su una cartuccia da 8 Mbit.
La copertina giapponese del gioco
La pubblicità su una rivista giapponese
Le scansioni del manuale giapponese:
Le recensioni dell'epoca:
ITALIA
CONSOLEMANIA (ottobre 1991) 97%
GAME POWER (febbraio 1992) 55%
FRANCIA
CONSOLES + (settembre 1991) 76%
JOYPAD (ottobre 1991) 90%
PLAYER ONE (novembre 1991) 75%
INGHILTERRA
MEAN MACHINES (ottobre 1991) 69%
SPAGNA
HOBBY CONSOLAS 92%
Giudicare questa versione di Outrun non è affatto facile, anche le riviste del settore hanno avuto pareri contrastanti, sinceramente per la Sega sarebbe stato meglio convertirlo un paio di anni prima.
Nel 1991 c'erano in giro ottimi giochi di guida sia per Md che per le altre piattaforme e la limitata longevità (accettabile in sala giochi) era un problema da non sottovalutare.
La Sega poteva puntare sulla grafica ma la strabiliante tecnica del Super Scaler era sinceramente irrealizzabile anche per un Md, infatti in questa conversione la grafica è stata abbastanza semplificata, le strutture più grosse ai bordi della strada sono stare rimpicciolite e ridotte di numero, anche se tutto scorre veloce la fluidità dell'originale rimane purtroppo una chimera.
Il traffico sulla strada è leggermente diminuito e qualche automobile poteva essere realizzata un po' meglio con un maggior numero di animazioni, quello però che non mi piace di questa versione è la pessima scelta dei colori a tratti veramente smorti, basta vedere il colore della Ferrari.
Fortunatamente tutta la varietà grafica dell'originale è stata riprodotta, a parte 4 o 5 oggetti (un paio di cartelloni, un tipo di albero e 2 edifici) tutto il resto anche se ridimensionato è presente, a differenza delle altra versioni che mancavano di diversi particolari
La meccanica di gioco è quella che tutti conosciamo, la velocità è stata mantenuta anche se la difficoltà è diminuita rispetto al coin-op, se si vuole ritrovare lo stesso divertimento dell'originale si deve settare la difficolta a livello Pro, al livello Normal non si incontrano più di 2 o 3 vetture sulla strada e prendere le curve è quindi molto più facile, alzando la difficoltà il traffico aumenterà fino a 5 vetture così da avere la stessa giocabilità dell'arcade.
La longevità è il tallone di achille di questa conversione, se si poteva sorvolare sulla realizzazione grafica non si può certo chiudere un occhio su un gioco che si finisce in 6 minuti, certo ci sono le biforcazioni e i 5 finali differenti ma alla fine il totale è mezz'ora di gioco.
Una longevità così bassa poteva andar bene in sala giochi, ma nel 1991 con giochi di guida che hanno 15-20 piste la storia cambia radicalmente, forse se fosse stato convertito nei primi mesi di vita del Megadrive come fatto con Super Hangon questo difetto si sarebbe sentito meno.
La colonna sonora è quella famosissima dell'originale con brani come Magical Sound Shower, Passing Breeze e Splah Wave che sono passati alla storia tanto sono belli e d'atmosfera, in questa versione in aggiunta c'è una traccia inedita (nulla di eclatante però) dal nome Step On Beat.
Versione coin-op VS Megadrive:
La schermata principale
La selezione della colonna sonora
La macchina arriva sgommando
La partenza, la versione Megadrive è quella che contiene più particolari rispetto alle altre versioni
Già dalle strutture degli spalti si può notare che la grafica a bordo pista è stata rimpicciolita
Inoltre il traffico della versione Megadrive è la metà del coin-op
Altro particolare dove si nota che le strutture a bordo pista sono più piccole
A parte la mancanza di un paio di cartelli il primo livello è identico al coin-op
La biforcazione che ci permette di scegliere lo stage
Questi archi nella versione Megadrive sono più bassi
I cartelli sono riprodotti abbastanza fedelmente, stesso cosa non si può dire dello sterminato campo
L'effetto della sabbia che ricopra la strada non è reso bene come nel coin-op
Nelle strutture piccole la versione Megadrive è quasi identica all'arcade
Non i fa impazzire la palette di colori della versione Megadrive
I campi ai bordi della strada sono resi in modo mediocre nella versione Megadrive
Nel coin-op all'arrivo c'è un enorme folla di persona ai bordi della strada
Il finale con i ragazzi che si distraggono e vi fanno cascare per terra è identico al coin-op
La versione giapponese del Megadrive modifica la posizione di qualche stage, probabilmente le versioni World e Japan non sono uguali nella versione coin-op.
Le strutture più grosse sono quelle che soffrono di più il paragone con l'arcade
Il processore del Megadrive viene messo a dura prova
La Ferrari presenta un rosso molto più scuro nella versione Md
I mulini a vento sono stati riprodotti piuttosto bene
Questo stage corso al tramonto è uno dei miei preferiti
Paesaggio scarno nell'originale...pessimo nella versione Md
Il secondo finale con la Ferrari che cade a pezzi!
Questi alberi spogli sono assenti nella versione Md
In queste foto si può notare come la strada nell'originale sia molto più trafficata
Le rovine..un fondale molto suggestivo
Il terzo finale
Probabilmente uno dei punti più spettacolari del gioco
Questo stage rispecchia fedelmente il coin-op
Questo stage si chiama Wheat Field
Veramente spettacolare questo punto dove si vede un lunghissimo pezzo di strada
La strada che si divede in 2 corsie è un altro vanto dei possessori del Md rispetto alla versione Pc Engine
Il quarto finale con la ragazza che alza la coppa
Queste costruzioni mancano nella versione Md
Il mare lo troviamo in vari stage
L'ultimo stage della corsa E
Il quinto finale..stavolta è l'uomo ad alzare la coppa
La tabella degli High Score
Dopo aver completato tutti e 5 i percorsi nella versione Md si ottiene una fine speciale :
I nomi dei programmatori sono sui cartelli stradali
In questo finale inedito, all'inizio la nostra ragazza riceve la coppa, poi viene verso di noi e dopo avercela consegnata ci da un bacio, altra aggiunta una simpatica schermata finale
Un altro particolare inedito della versione Md è che durante la corsa nel cielo apparirà sia l' F14 di Afterburner che l'astronave di Galaxy Force :
Questa versione di Outrun rispetto all'arcade è più facile, dopo qualche partita solo riuscito a finire tutti e 5 i percorsi a livello normal:
La mia copia del gioco, il suo valore è di 15 euro:
COMMENTO FINALE
Il problema principale di questa conversione di Outrun è che è stata fatta fuori tempo massimo, 5 anni sono veramente troppi e quando sulla piazza ci sono giochi di guida come F-Zero, Lotus Esprit, Super Monaco Gp ecc.., il problema della longevità si fa sentire parecchio.
Certo è sempre la migliore versione sulla piazza (8-16 bit) e per i numerosi appassionati del coin-op (diminuiti sensibilmente però nel 1991) l'acquisto è d'obbligo, sinceramente però mi sarei aspettato un maggiore sforzo della Sega che sembra aver eseguito il suo compitino senza sforzarsi più di tanto.
GLOBALE 86%













.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)









































































































Nessun commento:
Posta un commento